Verso la democrazia energetica
La cooperativa delle comunità energetiche in Italia
Cittadini, attività commerciali, comunità locali ed ecclesiali INSIEME per produrre e consumare energia da fonti rinnovabili.
Passi concreti per salvare il pianeta dal collasso climatico e il portafoglio da costi energetici fuori controllo.
Vuoi essere attore della transizione energetica?
DIVENTA SOCIO FINANZIATORE DI ITALIA RINNOVABILE
Sostieni la crescita delle Comunità Energetiche e partecipa alla transizione verso un futuro sostenibile.
Contribuisci alla realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici locali e beneficia delle agevolazioni fiscali previste per le Start-up Innovative, con detrazioni IRPEF o deduzioni IRES fino al 30% dell’investimento.
0%
0+
0kWp
0tCO₂/anno
Italia Rinnovabile: Impianti e CER
Che cosa sono le CER?
Le Comunità Energetiche Rinnovabili…sono gruppi di cittadini, enti e imprese che collaborano per produrre e usare meglio l’energia pulita di sole, vento e altre fonti rinnovabili.
La loro forza non sta soltanto nella produzione, ma nella condivisione virtuale dell’energia rinnovabile: ogni kWh immesso in rete dai membri viene messo a disposizione della comunità, che ne beneficia in termini economici, ambientali e sociali.
In altre parole, una CER è una comunità di imprese, enti e cittadini che condividono energia rinnovabile e i relativi vantaggi, senza bisogno di collegamenti fisici diretti, ma attraverso i contatori già esistenti.
Spinte dalla normativa europea (RED II) e da un faticoso recepimento nazionale, rispondono ad un’esigenza tecnica: produrre energia da fonti “non programmabili” (il sole non splende 24 ore al giorno 😉) su grandi volumi richiederà di gestire meglio la domanda elettrica, ossia spostare almeno una parte dei consumi nelle ore di maggiore disponibilità.
Perché in forma Cooperativa?
La cooperativa è democratica: una testa, un voto, e garantisce i diritti di tutti i soci.
A differenza delle associazioni o di altre forme “leggere”, la cooperativa è una società vera e propria, con solidità e credibilità per possedere e gestire impianti di produzione a fonte rinnovabile. Lo fa con risorse trasparenti: denaro dei soci, finanziamenti bancari e strumenti come il prestito sociale (un vantaggio per la cooperativa e per chi vi partecipa).
Scegliamo il fotovoltaico giusto: quello che non consuma suolo vergine, che non lascia i profitti a grandi fondi o utilities, ma che apre la strada a una vera democrazia energetica.
Vuoi maggiori informazioni?
Individua la tua cabina primaria?
Le nostre CER
🌞 CERkata
La CERkata è la prima Comunità Energetica nata nell’area di Vetralla e Viterbo sud, promossa da cittadini e professionisti che condividono la passione per l’ambiente e l’innovazione. È un progetto radicato nel territorio, che unisce famiglie, imprese e amministrazioni per produrre e utilizzare energia pulita in modo condiviso. Oggi la Comunità è in crescita e ricerca nuovi tetti disponibili da destinare agli impianti fotovoltaici finanziati dalla Cooperativa o produttori locali. La cabina primaria di Vetralla comprende i comuni di Barbarano Romano, Blera, Canepina, Capranica, Caprarola, Monte Romano, Ronciglione, Vetralla, Villa San Giovanni in Tuscia e Viterbo.
🌿 Oriolo Rinnovabile
La Comunità Energetica di Oriolo Romano nasce per valorizzare la collaborazione tra cittadini, imprese e istituzioni locali. Nel 2025 verrà installato un impianto fotovoltaico da 80 kW, finanziato dalla Cooperativa su tetto messo a disposizione da uno dei soci cooperatori. La Comunità è in crescita e ricerca nuovi consumatori interessati ad aderire per condividere i benefici economici e ambientali della produzione rinnovabile. La cabina primaria di Oriolo Romano comprende i comuni di Barbarano Romano, Bassano Romano, Blera, Bracciano, Canale Monterano, Capranica, Oriolo Romano, Ronciglione, Sutri, Tolfa, Trevignano Romano, Vejano, Vetralla e Villa San Giovanni in Tuscia, creando una rete energetica diffusa e sostenibile.
⚡ Alesolare
Alesolare nasce a Orvieto dall’impegno di un gruppo di persone unite dal desiderio di costruire un futuro sostenibile e partecipato. Con l’attivazione del suo impianto fotovoltaico da 20 kW, è diventata la prima delle Comunità Energetiche Rinnovabili riconosciute di Italia Rinnovabile, portando benefici ambientali, economici e sociali al territorio.
La cabina primaria di Orvieto interessa un ampio territorio che comprende i comuni di Allerona, Bagnoregio, Bolsena, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Castiglione in Teverina, Ficulle, Lubriano, Orvieto, Porano e San Venanzo.
☀️ Tuscania Di Luce
La CER Tuscania di Luce promuove la produzione e la condivisione di energia rinnovabile nel territorio servito dalla cabina primaria di Tuscania. È in corso la realizzazione del primo impianto fotovoltaico condiviso, di proprietà di un socio cooperatore, che segna l’avvio concreto della Comunità e il primo passo verso l’autoconsumo collettivo. La cabina primaria di Tuscania comprende i comuni di Arlena di Castro, Capodimonte, Marta, Monte Romano, Piansano, Tarquinia, Tuscania, Vetralla e Viterbo, uniti nella transizione energetica locale.
✨ Perché aderire?
Partecipare a una Comunità Energetica significa contribuire a uno sviluppo sano e democratico dell’energia, rispettoso del clima, vicino all’ambiente e capace di generare benefici economici diretti.
Un modello che unisce risparmio, partecipazione e impatto positivo sul territorio.
I vantaggi sono rivolti a privati, imprese e Pubbliche Amministrazioni:
🏠 Proprietario di ampi tetti?
Mettere a disposizione la propria copertura significa trasformare uno spazio inutilizzato in un’opportunità per sé e per la comunità. Le opzioni possibili secondo le nostre formule flessibili e personalizzabili che valorizzano il tuo tetto e ti rendono protagonista della transizione energetica locale:




